Organi di revisione amministrativa e contabile
Data creazione: 22-03-2017 Data ultima modifica: 26-05-2023
IL COLLEGIO SINDACALE
Il Collegio Sindacale è l'organo dell'Aziende Sanitaria Locale, cui spetta il controllo dell'osservanza delle Leggi e della corretta gestione economica e finanziaria dell'Azienda da parte del Direttore Generale.
Nomina e funzionamento del Collegio Sindacale
La nomina del Collegio Sindacale ed il suo funzionamento sono regolati dal D.Lgs. n. 502/1992 e dalla Legge Regionale 10/1995, innovata dalla Legge Regionale 15/2014.
Il Collegio è nominato dal Direttore Generale ed è composto da tre membri, in possesso dei requisiti di cui all'Articolo 3-ter del D.Lgs. n. 502/1992, designati rispettivamente: a) uno dal Presidente della Giunta Regionale, previa deliberazione del Consiglio regionale, con funzioni di Presidente del Collegio, nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge regionale 23 marzo 1995, n. 39 (Criteri e disciplina delle nomine ed incarichi pubblici di competenza regionale e dei rapporti tra la Regione ed i soggetti nominati); b) uno dal Ministero dell'Economia e delle Finanze; c) uno dal Ministero della Salute.
Il Collegio, nella prima seduta, convocata dal Direttore Generale entro cinque giorni dal provvedimento di nomina, elegge il Presidente. Nel caso di assenza o impedimento del Presidente le relative funzioni sono esercitate dal componente più anziano di età.
Il Collegio dura in carica tre anni dall’insediamento, ed i suoi componenti possono essere riconfermati; si riunisce almeno una volta al mese. Le deliberazioni del Collegio sono adottate a maggioranza. In caso di parità, prevale il voto del Presidente. Di ogni riunione viene redatto processo verbale, sottoscritto dagli intervenuti. Il componente dissenziente deve far iscrivere a verbale i motivi del proprio dissenso. I Verbali sono inseriti nel Sistema PISA del Ministero delle Finanze, consultabile dai Componenti il Collegio, dal Ministero stesso e dalla Regione.
Ai membri del Collegio, in base alle citate norme nazionali e regionali, spetta una indennità annua lorda pari al 10 per cento degli emolumenti del Direttore Generale, mentre al Presidente del Collegio è riconosciuta una maggiorazione pari al 20 per cento; ad essi è inoltre riconosciuto, in proporzione a quanto prima enunciato, il premio incentivante annuale, stabilito dalla Regione per il Direttore Generale, al massimo pari al 20% dell’emolumento. Ai membri del Collegio spetta, altresì, il rimborso delle spese di viaggio sostenute per lo svolgimento dell'incarico, nella misura massima annuale del 10% dell'indennità, come dispone la L.R. 22/2015.
I Componenti del Collegio Sindacale sottostanno alle regole del Codice di Comportamento aziendale, che riporta tutte quelle del Codice di Comportamento nazionale e ne introduce alcune mirate alla realtà della CN1.
Compiti del Collegio Sindacale
Il Collegio in particolare:
a) verifica la regolare tenuta della contabilità e la corrispondenza del rendiconto generale annuale alle risultanze delle scritture contabili e dei registri obbligatori, li sottoscrive e redige apposita relazione da allegare al rendiconto stesso esprimendo eventuali proposte tendenti a conseguire una migliore efficienza, produttività ed economicità della gestione;
b) esamina gli atti di bilancio e quelli di cui all'articolo 4, comma 8, della legge 30 dicembre 1991, n. 412;
c) effettua, almeno ogni trimestre, verifiche intese ad accertare la consistenza di cassa;
d) può chiedere notizie al Direttore Generale, che è tenuto a fornirle, sull'andamento dell'Azienda;
e) redige, almeno semestralmente, una relazione sull'andamento dell'Azienda e la trasmette alla Regione, al Ministero del Tesoro nonché al Direttore Generale e nel caso delle U.S.L., alla rappresentanza dei Comuni di cui all'articolo 15 e, nel caso di A.O., per conoscenza, al Sindaco del Comune in cui è ubicata l'Azienda stessa;
f) svolge ogni altra attribuzione ad esso affidata dalla legge.
Gli atti deliberativi individuati alla lettera b) del punto sopra stante sono trasmessi al Collegio almeno cinque giorni prima della pubblicazione nell'albo dell'Azienda.
Entro quindici giorni dal ricevimento dell'atto, il Collegio notifica al Direttore Amministrativo gli eventuali rilevi. Il mancato inoltro di rilievi entro tale termine equivale a riscontro positivo.
Relativamente agli atti di Bilancio il Collegio redige, entro quindici giorni dal loro ricevimento, apposita relazione.
I Componenti possono, in qualsiasi momento, procedere, anche individualmente, ad atti di ispezione e di controllo presso gli uffici e le strutture dell'Azienda e prendere visione di tutti gli atti amministrativi e contabili.
Qualora dalle attività di vigilanza e di verifica emergano gravi irregolarità nella gestione o questa presenti situazioni di disavanzo, il Collegio ne dà immediata comunicazione al Presidente della Giunta Regionale.
Il Collegio Sindacale dell'A.S.L. CN1 in carica
Con la Deliberazione N°737 del 10.12.2021, allegata, preso atto delle allegate dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, formulate secondo le norme vigenti, dei 3 designati circa l'assenza di incompatibilità all'ufficio, il Direttore Generale ha nominato, ai sensi del combinato disposto della L.R. 15/2014 e della L.R. 10/1995, con mandato triennale il Collegio Sindacale dell'A.S.L. CN1 nella seguente composizione:
- Dottor Marco Caviglioli, nato a Carrara (MS) il 21.06.1953, designato dalla Regione Piemonte con funzioni di Presidente;
- Dottor Stefano Beltritti, nato a Cuneo il 24.10.1955, designata dal Ministero della Salute;
- Dottor Felice Marra, nato a Reggio Calabria il 28.08.1968, designato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Previa convocazione del Direttore Generale, annunciata nella Deliberazione di nomina stessa, il Collegio si è insediato il 14.12.21. dando avvio al mandato triennale.
Il Collegio è succeduto a quello composto dal Presidente Dr. Gianpaolo Brignolo, designato dalla Regione dai Componenti Dottor Felice Marra, designato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, e Dottoressa Rosaria Mastrogiorgio, designata dal Ministero della Salute, Collegio che, insediatosi il 14.02.2018, ha compiuto il mandato ordinario triennale il 13.02.2021, ed ha operato in regime di “prorogatio” sino al 13.12.21, in attesa del completamento delle designazioni da parte degli Enti preposti.
Il compenso
L'allegata Deliberazione 737 del 10.12.2021 informa sul compenso e sui rimborsi spesa, ai quali hanno diritto i Componenti del Collegio, che, come detto sopra, è legato a quello del Direttore Generale, che la DGR 13-4058 del 17.10.16 aveva rimodulato verso l'alto i trattamenti economici dei Direttori Generali delle AASSRR piemontesi in tre fasce, ponendo, secondo criteri di valutazione della complessità dell'incarico, la Direzione Generale dell'A.S.L. CN1 nella II Fascia, cui corrisponde un emolumento complessivo annuale lordo di € 135.000,00 (centotrentacinquemila/00).
La DGR 25-4646 dell’11.02.22 ha rideterminato il trattamento economico dall’1.03.22 del Direttore Generale, riverberando effetti sulle indennità ed il rimborso spese dei Componenti il Collegio Sindacale.
In estrema sintesi la Giunta Regionale ha incrementato i trattamenti economici dei Direttori Generali delle AASSRR piemontesi, e la Direzione Generale dell’A.S.L. CN1, confermata nella II Fascia, vede crescere l’emolumento annuale ad € 147.000,00, emolumento, che, sulla base delle norme discendenti dal D.P.C.M. 502/95, è previsto possa essere integrato annualmente da un premio incentivante, al massimo pari al 20% (€ 29.400,00), per il risultato raggiunto sugli Obiettivi di Salute e di funzionamento dei servizi, assegnati dalla Regione.
Per effetto di quanto sopra dall’1.03.2022 in capo al Collegio Sindacale spettano
- al Presidente del Collegio un trattamento economico complessivo lordo di € 17.640,00 (10% dell’indennità del Direttore Generale + 20%) ed un “premio incentivante massimo” di € 3.528,00 (20% del trattamento economico complessivo); il rimborso delle spese di viaggio, che per la norma regionale sopra citata, non può superare la cifra di € 1.764,00, pari nel complesso dell’anno al 10% dell’emolumento;
– ai Componenti un trattamento economico complessivo annuo lordo di € 14.700,00 (10% dell’indennità del Direttore Generale) ed un “premio incentivante massimo” di € 2.940,00 (20% del trattamento economico complessivo); ad esso si aggiunge il rimborso delle spese di viaggio, che per la norma regionale sopra citata, non può superare la cifra di € 1.470,00, pari nel complesso dell’anno al 10% dell’emolumento.
Si riportano:
- la Deliberazione del D.G. dell'A.S.L. CN1 N° 737 del 10.12.02.2021, che nomina il Collegio attuale;
- le Note di designazione degli Enti di riferimento dei Componenti
- le Dichiarazioni dei Componenti sull'assenza di incompatibilità all'assunzione della carica e del mantenimento delle condizioni di assenza di incompatibilità e di conoscenza del PIAO 2023-2025 e del Codice di Comportamento Aziendale.
GDPR 94 del 30.11.21 design Dr. Caviglioli
N. Min Salute Design Dr. Beltritti
N. RGS- Design. Dr. Marra
Delibera 737 del 10.12.21 Nomina CS da 14.12.21
Presidente Dr. Marco Caviglioli Nomina
Caviglioli dichiarazione assenza incompatibilita
Componente Stefano Beltritti Nomina
Beltritti dichiarazione incompatibilita
Componente Felice Marra x Nomina
Marra dichiarazione assenza incompatibilita
Anno 2021
Nonostante ancora il ricorso a riunioni “da remoto” in toto o per alcuni Componenti, a causa delle recrudescenze della “pandemia da Corona Virus” il Collegio, in allora in carica, ha esaminato le Deliberazioni del Direttore Generale e le Determinazioni Dirigenziali della CN1, chiedendo in alcuni casi esplicitamente dei "chiarimenti", utilizzando le specifiche rubriche del Verbale; le risposte fornite dalle Strutture competenti, spesso accompagnate da annessi, in vari casi hanno soddisfatto i dubbi del Collegio. Inoltre il Collegio ha svolto interventi propedeutici ad un miglioramento nei contenuti e nella forma dei provvedimenti e delle procedure.
Riassume questa attività del Collegio il riscontro all’allegata Nota della Direzione Regionale Sanità n. 00017739 del 9/05/20221, avente ad oggetto “Gestione amministrativo-contabile delle ASR. Criticità, irregolarità e disfunzioni emerse dall’esame dei verbali dei Collegi Sindacali aziendali anno 2021.”, dato congiuntamente dal Direttore Generale e dal Presidente del Collegio Sindacale congiuntamente.
Il plico di risposta, trasmesso alla Regione il 13.05.22 contiene
- una breve relazione sulle criticità, irregolarità e disfunzioni segnalate dal Collegio Sindacale in particolare nelle materie “di personale”, “contrattuale” e “contabile”, e sulle iniziative aziendali adottate in termini procedurali ed organizzativi al fine di rimuovere le cause determinanti le fattispecie indicate;
- la Tabella degli atti amministrativi oggetto di “rilievo” da parte del Collegio.
1. REG Rich Rilievi da Vbb Col Sind 2021 cmpl
2.A R DG Pres Coll Sind a REG x Rilievi 2021-130522
2.A R DG Pres Coll Sind a REG x Rilievi 2021-Al P.A2 Del 635-21
2.A R DG Pres Coll Sind a REG x Rilievi 2021-Al P.B1 Det 537-22
2.A R DG Pres Coll Sind a REG x Rilievi 2021-Al P.B1 L 290921
2.A R DG Pres Coll Sind a REG x Rilievi 2021-Al P.B2 L 18.01.21
2.A R DG Pres Coll Sind a REG x Rilievi 2021-Al P.B2 Vb Col S 8-21
2.B R DG Pes Coll Sind a REG x Rilievi 2021-130522-Tab
ESAME DA PARTE DEL COLLEGIO SINDACALE DELL'A.S.L. CN1 DEI BILANCI
Il Collegio, naturalmente ha sempre redatto la Relazione sui Bilanci dell'Azienda.
Bilancio consuntivo 2020
Il Collegio nella seduta del 10.08.21 ha esaminato la Deliberazione del Direttore Generale N°511 del 26.11.21, che adottò, secondo la deroga sui tempi ordinari concessa dalle norme in considerazione delle difficoltà organizzative indotte dalla “pandemia da Corona Virus”, il "Bilancio di esercizio 2020”, che chiude con una Perdita di € 1.516.652,20; le considerazioni dell’organo sono espresse nella "Relazione", inserita nel Verbale N°9/2021, allegato (A). La Deliberazione e la “Relazione” del Collegio furono inviate alla Regione.
Il Collegio nella seduta del 21.09.21 (allegato B) ha compilato, riguardo alla Deliberazione di adozione del "Bilancio di esercizio 2020", il Questionario per la Corte dei Conti, che si allega (C), inviandolo il 21 settembre 2021 alla Corte stessa a Roma ed a Torino, ed alla Regione.
La Sezione regionale della Corte dei Conti con Nota del 27.12.2021 (allegati D), indirizzata al Direttore Generale, mosse osservazioni sul "Questionario", accordando il termine per deduzioni al 30.01.22.
Il Direttore Generale con Nota Prot. n. ASLCN1 0010421 del 25.01.22 (allegati E), ha risposto.
La Giunta Regionale con la DGR DGR 18-4666 DEL 18.02.22 (F) approvò il Consuntivo 2020, le cui risultanze contabili evidenziano un risultato d’esercizio in perdita per un importo pari ad € 1.516.652,20; nella DGR la Regione dispone come coprire il disavanzo.
La Sezione regionale della Corte dei Conti con Nota del 15.02.2022 (allegato G), indirizzata al Direttore Generale, chiese ulteriori chiarimenti sul "Questionario", accordando il termine per deduzioni di 15 giorni.
Il Direttore Generale con Note Prot. n. ASLCN1 0053764 del 29.04.22 e Prot. n. ASLCN1 0054461 del 2.05.22 (allegati H e H1), ha risposto.
3. a Cmp CConti BC2020 Rich Ch X30.01.22
BC 20-A-Vb CS 9-21 con Rel su BC
BC 20-B-Vb CS 11-21 con Quest x CConti su BC 20
BC 20-C-Quest x CConti firmato
BC 20-D CConti BC2020 Rich Chiar x 30.01.22-A L
BC 20-E CConti BC2020 Rich Chiar x 30.01.22-R A L
BC 20-F CConti BC2020 Rich Chiar2-Risp-B-20522-Tab P.2
BC 20-F DGR 18-4666 DEL 180222 APPRV BC 2020-1 N
BC 20-F DGR 18-4666 DEL 180222 APPRV BC 2020-2 DGR
BC 20-G CConti BC2020 Rich Chiar2 x 30.04.22
BC 20-H CConti BC2020 Rich Chiar2-Risp 290422
BC 20-H CConti BC2020 Rich Chiar2-Risp-A P.12
BC 20-H CConti BC2020 Rich Chiar2-Risp-A P.8
BC 20-H CConti BC2020 Rich Chiar2-Risp-A P.8 L
BC 20-H CConti BC2020 Rich Chiar2-Risp-A P.9
BC 20-H1 CConti BC2020 Rich Chiar2-Risp-B 20522-N
BC 20-H1 CConti BC2020 Rich Chiar2-Risp-B Tab
BILANCIO PREVENTIVO 2021 VERSIONE "0"
Il Collegio esamina nella seduta del 28.01.21 la Deliberazione del Direttore Generale N° 689 del 31.12.20 "BILANCIO DI PREVISIONE 2021 V.0 IN FORMA DI PROVVISORIO TECNICO", a conclusione dei lavori, il Collegio provvide a redigere la "Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio Preventivo", inserita nel Verbale N°1/2021, allegato A, che si conclude senza l'espressione di parere, poiché il documento contabile presenta un Passivo, risultato determinato principalmente dal fatto la Regione non ha ancora comunicato che all'Azienda l'entità del trasferimento per il 2021. Il Verbale è poi stato inviato alla Regione con Nota Protocollo ASLCN1 0012818 del 2.02.21.
BILANCIO PREVENTIVO 2022 VERSIONE "0"
Il Collegio esamina nella seduta del 22.01.22 la Deliberazione del Direttore Generale N° 788 del 28.12.21 “BILANCIO DI PREVISIONE 2022 V.0 IN FORMA DI PROVVISORIO TECNICO”, a conclusione dei lavori, il Collegio redige la "Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio Preventivo", inserita nel Verbale N°1/2021, allegato A, che si conclude senza l’espressione di parere, poiché il documento contabile presenta un Passivo, risultato determinato principalmente dal fatto la Regione non ha ancora comunicato all’Azienda l’entità del trasferimento per il 2022. Il Verbale è poi stato inviato alla Regione con Nota Protocollo ASLCN1 0009638 (1.30.3.25) del 24.01.22.