Esenzioni

Esenzioni ticket sui farmaci

Il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale prevedono l’esenzione dal ticket sui farmaci per alcune categorie di persone, in base alla presenza di patologie croniche e invalidità.

Esenti per patologia o per condizione invalidante:

  • affetti da alcune malattie croniche, definite dal Ministero della Salute, che usufruiscono di un’esenzione parziale (pari a 1 euro) soltanto per l’acquisto di farmaci destinati alla cura di quella patologia;
  • persone affette da malattie progressive e in fase avanzata, a rapida evoluzione e a prognosi infausta (malati terminali);
  • gli invalidi del lavoro (con invalidità da 80% a 100%, con riduzione della capacità lavorativa maggiore di 2/3, con riduzione della capacità lavorativa minore di 2/3, infortunio sul lavoro o affetti da malattie professionali);
  • invalidi civili (100% senza indennità di accompagnamento,100% con indennità di accompagnamento, con riduzione dela capacità lavorativa maggiore di  2/3, minori di 18 anni con indennità di frequenza, ciechi assoluti o con visus minore 1/20 in entrambi gli occhi, sordomuti);
  • invalidi di servizio (grandi invalidi 1° categoria, 2°-5° categoria, 6°-8° categoria)
  • invalidi di guerra (1°-5° categoria e deportati in campo di sterminio, 6°-8° categoria)
  • vittime del terrorismo (con invalidità inferiore 80%, con invalidità permanente > 80%)
  • danneggiati in modo irreversibile da vaccinazione obbligatoria, trasfusioni, somministrazioni di emoderivati ex Legge n. 238/97, limitatamente alle prestazioni necessarie per la cura delle patologie previste dalla Legge n. 210/92.

Esenzione per reddito:

Sono esenti dal pagamento del ticket tutti i cittadini facenti parte di nuclei familiari fiscali con reddito complessivo inferiore a 36.151,98 euro, indipendentemente dall’età.
Il nucleo familiare fiscale è costituito:

  • dall’interessato;
  • dal coniuge (non legalmente ed effettivamente separato, anche se in regime di separazione dei beni e non convivente con l’interessato);
  • dai familiari – di solito i figli – per i quali l’interessato usufruisce già delle detrazioni fiscali in quanto titolari di un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili.

Come richiedere l'esenzione

I cittadini aventi diritto all’esenzione per reddito possono ottenere l’esenzione presentandosi agli sportelli della propria ASL di appartenenza per firmare l'autocertificazione. 

Per fruire dell’esenzione per patologia o per condizione invalidante, le modalità variano a seconda della categoria. Per informazioni, rivolgersi al proprio medico di famiglia o alla propria ASL.