Cittadini extracomunitari

L'ssistenza ai cittadini stranieri extracomunitari

Hanno diritto all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e, quindi, alla scelta del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta, i cittadini extracomunitari residenti o dimoranti nell’ASL CN1 in regola con il permesso di soggiorno per i seguenti motivi:

  • lavoro subordinato, autonomo o stagionali;
  • motivi familiari;
  • asilo politico;
  • motivi umanitari;
  • attesa adozione affidamento;
  • motivi di salute;
  • motivi di culto;
  • detenuti o internati;
  • gravidanza;
  • acquisto della cittadinanza;
  • casi speciali;
  • cure mediche (art. 19, comma 2, lettera d bis, Testo Unico 286/1998);
  • minori stranieri irregolari.

Per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale è indispensabile il permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta rilasciata dalla Questura/Prefettura.

Come iscriversi

I cittadini extracomunitari che hanno diritto all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale devono recarsi presso gli Sportelli multifunzionali presentando i seguenti documenti:

  • documento di identità;
  • codice fiscale;
  • autocertificazione di residenza o di domicilio;
  • autocertificazione di iscrizione al Centro per l’Impiego;
  • dichiarazione della curia (per motivi di culto);
  • autocertificazione di familiare a carico.

NB: i cittadini extracomunitari non aventi diritto all'iscrizione a titolo gratuito possono iscriversi, previo versamento del contributo previsto, in forma volontaria.