Stranieri senza permesso di soggiorno
L'assistenza agli stranieri senza permesso di soggiorno
Ai cittadini extracomunitari sprovvisti del permesso di soggiorno, ovvero stranieri temporaneamente presenti (S.T.P.) sul territorio italiano è garantita l’assistenza sanitaria limitatamente alle cure urgenti o comunque essenziali, anche erogate in regime di ricovero ordinario e Day Hospital.
A questo proposito, si chiarisce che:
- per cure urgenti si intendono le cure che non possono essere differite senza pericolo per la vita o danno per la salute della persona;
- per cure essenziali si intendono le prestazioni sanitarie, diagnostiche e terapeutiche, relative a patologie non pericolose nell’immediato e nel breve termine, ma che nel tempo potrebbero determinare maggiore danno alla salute o rischi per la vita (complicanze, cronicizzazioni o aggravamenti).
Agli stranieri temporaneamente presenti, in particolare, sono assicurate:
- le cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o comunque essenziali, anche se continuative, per malattia e infortunio;
- l’assistenza in gravidanza e durante la maternità;
- l’assistenza per l’interruzione volontaria della gravidanza;
- la tutela della salute del minore;
- le vaccinazioni previste dalla normativa nazionale e nell’ambito di interventi di prevenzione collettiva autorizzati dalla Regione;
- le vaccinazioni internazionali;
- la profilassi, la diagnosi e il trattamento delle malattie infettive;
- la distribuzione gratuita dei farmaci essenziali.
Come iscriversi
Allo straniero privo del permesso di soggiorno viene rilasciato dall’ASL di riferimento un apposito tesserino con un codice regionale a sigla S.T.P. (straniero temporaneamente presente), che deve essere esibito per usufruire delle prestazioni sanitarie alle quali si ha diritto.
Il tesserino ha validità semestrale ed è rinnovabile in caso di permanenza dello straniero.
Dove iscriversi
Per ottenere assistenza lo straniero senza permesso di soggiorno deve rivolgersi al Centro I.S.I. (Informazione Salute Immigrati):
- Cuneo - via Carlo Boggio 12
tel. 0171 450340 - lunedì e giovedì 13-16; - Saluzzo - via della Resistenza, 16/H (Complesso Le Corti)
tel. 0175 479616 - giovedì dalle 14 alle 15.