Ciechi e Sordo
Ciechi
Ai sensi della Legge 382/1970 e Legge 138/2001 sono Ciechi Civili le persone la cui cecità, congenita o acquisita, non sia dovuta a cause di guerra, di infortunio sul lavoro o di servizio. Vengono distinti in:
• ciechi totali
- coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi;
- coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore;
- coloro il cui residuo perimetrico binoculare sia inferiore al 3 per cento.
• ciechi parziali
- coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione;
- coloro il cui residuo perimetrico binoculare sia inferiore al 10 per cento.
L'accertamento della condizione di cieco è effettuato da una commissione costituita da 3 medici di cui 1 medico specialista oculista ed integrata da 1 medico INPS ed eventualmente dal medico di categoria UIC.
Convocazione a visita collegiale avviene con comunicazione INPS presso la sede di Medicina Legale di Cuneo.
Richiesta di Visita Domiciliare Nel caso in cui la persona da visitare sia intrasportabile (il trasporto comporta un grave rischio per l’incolumità e la salute della persona) è possibile richiedere la visita al domicilio. Anche in questo caso la procedura di richiesta deve sempre essere presentata in via telematica all’INPS (www.inps.it).
Documentazione necessaria:
- documento di identità in corso di validità
- il permesso di soggiorno (se cittadino extra comunitario)
- documentazione sanitaria relativa alle patologie certificate dal medico curante
Se la domanda non è stata inviata all’INPS dal medico oculista è necessario presentare certificato medico in originale redatto dallo specialista oculista attestante la patologia dell’apparato visivo e la determinazione del visus naturale e corretto e/o il campo visivo .
Il certificato deve altresì indicare il documento di riconoscimento (n….. rilasciato da…. in data…..).
Nella lettera di convocazione l’ INPS richiede che la documentazione sanitaria sia recente e presentata sia in originale che in fotocopia
La Commissione in seduta medica può richiedere una visita o esame specialistico ad integrazione della documentazione già presentata.
Trattandosi di accertamenti medico-legali, privi di finalità diagnostiche-terapeutiche, l'onere della prestazione è A TOTALE CARICO dell'interessato.
Sordo
Ai sensi della Legge 381/1970 e della Legge 95/2006 sono considerati Sordi coloro che sono affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva, che ha compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da cause di guerra, di lavoro o di servizio.
L'accertamento della condizione di sordo è effettuato da una commissione costituita da 3 medici di cui 1 medico specialista otorinolaringoiatria ed integrata da 1 medico INPS ed eventualmente dal medico di categoria ENS
Convocazione a visita collegiale avviene con comunicazione INPS presso la sede di Medicina Legale di Cuneo (( link 1°pagina Stati Invalidanti).
Richiesta di Visita Domiciliare Nel caso in cui la persona da visitare sia intrasportabile (il trasporto comporta un grave rischio per l’incolumità e la salute della persona) è possibile richiedere la visita al domicilio. Anche in questo caso la procedura di richiesta deve sempre essere presentata in via telematica all’INPS. (www.inps.it ).
Documentazione necessaria:
- documento di identità in corso di validità
- il permesso di soggiorno (se cittadino extra comunitario)
- documentazione sanitaria relativa alla patologia
- esame audiometrico
Nella lettera di convocazione l’INPS richiede che la documentazione sanitaria sia recente e presentata sia in originale che in fotocopia.
La Commissione in seduta medica può richiedere una visita o esame specialistico ad integrazione della documentazione già presentata.
Trattandosi di accertamenti medico-legali, privi di finalità diagnostiche-terapeutiche, l'onere della prestazione è A TOTALE CARICO dell'interessato.