Inserimento lavorativo disabili

Inserimento lavorativo disabili (Legge 68/99)

La finalità della legge 68/99 è la promozione dell’inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato.

L’accertamento delle condizioni di disabilità per l’inserimento lavorativo è effettuato dalla commissione prevista per l’handicap per :

  • persone in età lavorativa, riconosciuti invalidi civili con percentuale superiore a 45%
  • persone riconosciute ciechi o sordo ai sensi delle Legge 382/70 e 381/70 e successive integrazioni

La domanda deve essere presentata esclusivamente dal Centro dell’Impiego per via telematica all’INPS (www.inps.it )

Convocazione a visita collegiale avviene con comunicazione INPS nella quale è indicata ladi Medicina Legale territorialmente competente

Documentazione necessaria:

  • documento di identità in corso di validità
  • il permesso di soggiorno (se cittadino extra comunitario)
  • documentazione sanitaria relativa alle patologie
  • copia del verbale attestante l’invalidità, se rilasciato da un’altra ASL

E' costituito a livello provinciale il COMITATO TECNICO, che è la struttura tecnica preposta all'individuazione concreta del percorso di inserimento lavorativo.

Il COMITATO TECNICO è composto da un gruppo multidisciplinare che prevede la partecipazione del Direttore della Medicina Legale o suo sostituto.