A cura del Dipartimento Materno Infantile Interaziendale, SC Neuropsichiatria Infantile
ORIZZONTE VELA


Se mio figlio presenta una disabilità
può avere diritto a...
Check list di benefici e agevolazioni per bambini e ragazzi sino a 17 anni
Questa check list è riferita a minori sino a 17 anni. Si tratta di un elenco non esaustivo dei benefici economici, permessi, agevolazioni fiscali e supporti che varia in rapporto al tipo di disabilità presentato dal bambino, al livello di gravità e per alcune voci ai limiti di reddito.
RICONOSCIMENTO DI CIECO CIVILE O SORDO*
Sono considerati ciechi civili i soggetti che siano riconosciuti affetti da cecità totale o abbiano un residuo visivo non superiore a 1/20 bilaterale per causa congenita o contratta.Sono considerati sordi i minorati sensoriali dell'udito affetti da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva che abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato, purchè la sordità non sia di natura psichica.
Se accertata da apposita commissione per ciechi e sordomuti, la minorazione permette di riconoscere:
- Per il minore cieco civile assoluto: indennità di accompagnamento
- Per il minore cieco parziale: pensione e indennità speciale
- Per il minore sordo: indennità di comunicazione
RICONOSCIMENTO DI DISABILITÀ*
Lo stato di handicap è accertato,secondo art. 3 legge 104/92, se è presente una minorazione fisica, psichica o sensoriale stabilizzata o progressiva, causa di difficoltà di apprendimento e di vita di relazione tale da determinare un processo di svantaggio sociale e di emarginazione.
A seguito di visita da parte della Commissione Medica, viene riconosciuto lo stato di handicap che è indispensabile per attivare l'insegnante di sostegno a scuola in associazione con il profilo di funzionamento rilasciato dall'ASL.
Stato di gravità (art.3, comma 3): se la menomazione, singola o plurima ha ridotto l'autonomia personale correlata all'età in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo o globale nella sfera individuale o in quella di relazione, si può ottenere la certificazione dello stato di gravità con la possibilità per i genitori di richiedere permessi lavorativi orari e giornalieri, congedi parentali prolungati o straordinari, sede di lavoro vicina al domicilio.
* La domanda va presentata all'I.N.P.S. dal genitore o tutore online per via telematica direttamente o tramite patronato/CAF/associazione di categoria, dopo che il medico curante ha inoltrato il Certificato Medico con Diagnosi.
RICONOSCIMENTO DELL'INVALIDITÀ CIVILE*
Sono considerati invalidi civili i minori affetti da minorazioni congenite o acquisite con difficoltà persistenti nel fare i compiti e le funzioni dell'età.
Se, a seguito di visita da parte della Commissione Medica, viene riconosciuto lo stato di invalido si ha diritto a:
- Indennità di frequenza fino al compimento dei 18 anni se "minore con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età", se vi è frequenza scolastica o terapeutico/riabilitativa documentata.
- Indennità di accompagnamento se necessita di assistenza continuativa o non deambulante.
LE AGEVOLAZIONI
DETRAZIONE FISCALE IN RAPPORTO AL REDDITO E ALL'ETÀ
Detrazione per il figlio con disabilità fiscalmente a carico (meno o più di 3 anni).
DEDUZIONE DEGLI ONERI CONTRIBUTIVI
Per addetti ai servizi domestici e all'assistenza personale o familiare.
FORNITURA AUSILI ED ESENZIONI TICKET
L'iter per la fornitura di ausili prevede la prescrizione a cura di medico specialista ASL, l'autorizzazione a cura dell'ufficio protesi distrettuale e la successiva fornitura di ausili e protesi previsti negli elenchi di ausili su misura, di serie e pronti all'uso, attraverso fornitura diretta o attraverso azienda abilitata (Allegato 5 DPCM LEA 12.1.2017). È prevista l'esenzione da ticket sanitari, se è presente una invalidità civile o cecità/sordità riconosciuta.
AGEVOLAZIONI FISCALI PER L'ACQUISTO DI SUSSIDI TECNICI ED INFORMATICI
IVA agevolata al 4% e detrazione dall'Irpef del 19% della spesa sostenuta, se le attrezzature sono rivolte a facilitare l'autosufficienza e la possibilità di integrazione e vi è collegamento funzionale tra la menomazione presentata e le attrezzature necessitanti. È necessaria certificazione medica che lo dichiari.
AGEVOLAZIONI FISCALI SULL'ACQUISTO DI VEICOLI
Agevolazioni fiscali sull'acquisto di veicoli (autovetture, autoveicoli per il trasporto promiscuo o specifici, autocaravan...) IVA agevolata al 4% e detrazione dall'Irpef del 19% della spesa sostenuta da parte di familiari che hanno in carico il minore non vedente o sordo o con handicap psichico o mentale, titolare dell'indennità di accompagnamento, o con grave disabilità (art. 3 comma 3 legge 104/92) con limitazione della capacità di deambulazione o con ridotte o impedite capacità motorie.
CONTRASSEGNO INVALIDI EUROPEO
È un'agevolazione che lo stato riconosce ai disabili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta per sosta o circolazione. L'autorizzazione è rilasciata dal comune di residenza del disabile previa verifica dei requisiti e della presentazione dell'apposita domanda e documentazione rilasciata dall'ufficio medico legale dell'ASL. Ha validità in tutta Europa.
ESENZIONE TASSA AUTOMOBILISTICA
Esenzione della tassa automobilistica per un solo veicolo di cilindrata inferiore a 2.000 cc benzina o 2.800 diesel (art. 10 1.23-23809/03) se l'auto è della persona che ha fiscalmente a carico il bambino con disabilità definita nel paragrafo dedicato alle agevolazioni per acquisto di veicoli.
TESSERA DI LIBERA CIRCOLAZIONE (SMART CARD)
Tessera di libera circolazione della Regione Piemonte su trasporti pubblici urbani ed extraurbani, treni regionali, tratte regionali; la gratuità è estesa all'eventuale accompagnatore oltre che al minore invalido.
CONTRIBUTO PER L'ELIMINAZIONE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE
In edificio privato (L. 13 del 09/01/89) e detrazione di imposta del 36% sulle spese sostenute.
PROFILO DI FUNZIONAMENTO
È lo strumento per attivare l'inclusione scolastica in scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di I° e II° grado (DL 13 aprile 2017 n°66) e in particolare:
- Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.).
- Docente alle attività di sostegno (di competenza economica ministeriale attraverso l'Ufficio Scolastico Territoriale).
- Assistenza alle autonomie se risultano compromesse:
- assistenza di base attraverso personale ATA - collaboratore scolastico;
- assistenza specialistica attraverso personale ad hoc (di competenza economica del Comune di residenza o Provincia per le scuole secondarie di II°grado);
- assistenza alla comunicazione se cieco assoluto o parziale o sordo (di competenza economica dell'Ente gestore delle funzioni socio assistenziali).
Il profilo di funzionamento viene rilasciato dall'ASL con codifiche ICD 10 e ICF dell'O.M.S. e necessita dell'individuazione di allievo in situazione di handicap di cui all'art.3, comma 1 della legge 104/92, specificando l'eventuale carattere di gravità ai sensi dell'art. 3, comma 3 della stessa legge (D.L. 31 maggio 2010, n°78).
PROGETTO INDIVIDUALE
La domanda va presentata agli Enti gestori delle funzioni socio assistenziali e viene valutata dall'UMVD - minori distrettuale (Unità Multidisciplinare Valutazione della Disabilità) competente per territorio. L'approvazione del progetto individuale potrà attivare in rapporto all'età:
- interventi educativi territoriali
- servizio di assistenza domiciliare
- eventuali inserimenti semiresidenziali al termine dell'obbligo di istruzione
- eventuali inserimenti residenziali nel caso di grave fragilità temporanea del caregiver
- contributo economico a sostegno della domiciliarità per persone non autosufficienti, da utilizzare per il lavoro svolto sia da figure professionali assunte sia da familiari o affidatari (D.G.R. n° 56-13332 Regione Piemonte).