Il Direttore Generale
DIRETTORE GENERALE
Il Direttore Generale organo dell'Azienda, secondo le norme nazionali e regionali detiene tutti i poteri di gestione dell'Azienda, ed esercita le funzioni di indirizzo, strategico e amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi da attuare ed adottando gli altri atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni e verifica la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti.
Al medesimo spettano, in particolare:
- la rappresentanza legale dell’Azienda;
- le decisioni in materia di atti normativi e l’adozione dei relativi atti di indirizzo interpretativo ed applicativo;
- la definizione di obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive per l’attività e per la gestione aziendale;
- la individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e la loro ripartizione tra le diverse articolazioni dell’Azienda;
- la definizione dei criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi e di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi;
- le designazioni ed atti analoghi di nomina attribuite da specifiche disposizioni;
- le richieste di pareri alle autorità amministrative indipendenti;
- gli altri atti indicati da specifiche disposizioni normative e/o regolamentari.
Attualmente Direttore Generale dell'A.S.L. CN1 è il Dottor Giuseppe Guerra, nato il 6 giugno 1960 a Vicenza, Medico.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, specializzato in Igiene e Medicina Preventiva - indirizzo in organizzazione servizi sanitari di base e in igiene e medicina preventiva - indirizzo in igiene e organizzazione dei servizi ospedalieri presso lo stesso Ateneo, ha ricoperto la responsabilità di Direttore dell’Ospedale di Savigliano con l’A.S.L. 17, quindi nell’A.S.L. CN1 quella Direttore del Presidio Ospedaliero di Savigliano, che comprende in realtà gli stabilimenti di Savigliano, di Saluzzo e di Fossano. Per fronteggiare gli aspetti organizzativi indotti dalla pandemia da Sars-Cov2 è stato chiamato dalla Giunta regionale
- il 9 marzo 2020 a svolgere i compiti di Commissario ad acta per la direzione e il coordinamento dei presidi di Tortona e di Novi Ligure, ed in seguito anche del “Mons. Galliano” di Acqui Terme, del Santo Spirito di Casale Monferrato e del “Civile” di Ovada;
- dal 13 maggio 2020 ad affrontare come “Commissario straordinario per gli aspetti sanitari relativi” l’emergenza migranti frutta a Saluzzo;
- dal 6 novembre 2020 al 10.06.2021 al ruolo ed alle incombenze di Commissario straordinario per l’emergenza Covid19 dell’A.S.L. CN1.
E’ presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Cuneo.
Ha al suo attivo la frequenza di corsi manageriali e ha redatto numerose pubblicazioni.
Nomina
Il Dottor Giuseppe Guerra è inserito nell’Elenco Nazionale “dei soggetti idonei alla nomina a Direttore Generale di Azienda Sanitaria Regionale”. Ha risposto all’Avviso, bandito con la Deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte del 3 aprile 2020, n. 20-1201 Art. 2, comma 1, d. lgs. n. 171/2016 e s.m.i.. Indizione avviso pubblico di selezione per il conferimento di incarichi di direzione generale presso le AAA.SS.RR.”. Dopo la selezione, è stato nominato alla guida della CN1 dalla Giunta regionale del Piemonte con la Deliberazione 12-3294 del 28 maggio 2021. Ha firmato il 1° giugno il Contratto di Prestazione d’Opera Intellettuale con la Regione, rendendo anche la Dichiarazione di assenza di cause di inconferibilità della carica e di incompatibilità con la stessa. Si è insediato l’11.06.21, succedendo al Direttore Generale precedente, dopo aver reso l’allegata specifica Dichiarazione dell’insussistenza di circostanze di inconferibilità della carica e di incompatibilità con la carica, dandone atto con l’allegata Deliberazione N°369 dell’11.06.21 dell’avvio del mandato. La dichiarazione dell’insussistenza di circostanze di incompatibilità con la carica è stata rinnovata alla Regione il 12 gennaio 2023, come documentato dagli allegati.
Compensi
Il provvedimento di nomina ancorava gli emolumenti del Dr. Guerra, alle indicazioni della D.G.R. 13-4058 del 17.10.16, che pose, secondo criteri di valutazione della complessità dell’incarico, la Direzione Generale dell’A.S.L. CN1 nella II Fascia, cui corrispondeva un emolumento complessivo annuale lordo di € 135.000,00 (centotrentacinquemila/00), da cui derivava secondo le sempre vigenti prescrizioni del D.P.C.M. 502/1995, un premio incentivante, al massimo pari al 20% dell’emolumento, dell’importo annuale lordo possibile, dunque di € 27.000,00, a seconda della performance raggiunta dal Direttore Generale sugli Obiettivi di Salute e di funzionamento dei servizi, assegnati dalla Regione ogni anno.
La DGR 25-4646 dell’11.02.22 ha rideterminato il trattamento economico dall’1.03.22 dei Direttori Generali, mantenendone il riverbero di effetti sul trattamento economico dei Direttori Amministrativo e Sanitario, e sulle indennità ed il rimborso spese dei Componenti il Collegio Sindacale. La Giunta Regionale ha rimodulato le 3 Fasce sulla base nuovi criteri di valutazione della complessità degli incarichi dei Direttori Generali delle AASSRR piemontesi, che le portano a comprendere Enti diversi rispetto al precedente periodo: la Direzione Generale dell’A.S.L. CN1, confermata comunque nella II Fascia, vede crescere l’emolumento annuale ad € 147.000,00 (+€ 12.000,00), emolumento, che, sulla base delle norme discendenti dal D.P.C.M. 502/95, è previsto possa essere integrato annualmente da un premio incentivante, al massimo pari al 20%, toccando gli € 29.400,00, per il risultato raggiunto sugli Obiettivi di Salute e di funzionamento dei servizi, assegnati dalla Regione.
Dall’anno 2019, tuttavia la Deliberazione della Giunta Regionale N°69-8679 del 29.03.19 stabilì “ope legis” l’integrazione dei Contratti d’Opera vigenti dei Direttori Generali delle AASSRR piemontesi, per recepire le disposizioni dell’articolo 1, comma 865, della Legge 145/2018, che inserisce lo specifico obiettivo per i Direttori Generali ed Amministrativi del “rispetto dei tempi di pagamento dei debiti commerciali”: la quota dell'indennità di risultato condizionata al predetto obiettivo non può essere inferiore al 30 per cento del totale; la disposizione normativa detta anche una graduazione della riduzione della quota dell'indennità, a seconda dell’entità del ritardo maturato, rispetto ai sessanta giorni dal ricevimento della fattura, previsti da D.Lgs. 192/2012. La “novella” è trasmigrata nel Contratto sottoscritto dal Dr. Guerra a giugno 2021.
Al Direttore Generale è infine riconosciuta dal Contratto di natura privata, stipulato con la Regione, la cifra massima annua di € 5.164,00 come contributo per la documentata partecipazione a corsi di formazione manageriale e iniziative di studio, promossi dalla Regione o connessi ai compiti dell’ufficio.
Viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici
Al Direttore Generale Dr. Guerra per il 2022, in base alla documentazione depositata negli Uffici competenti, sono stati assicurati rimborsi per viaggi di servizio e missioni per un importo totale di € 91,60.
Spese per la formazione
Ad oggi il Dr. Guerra non ha chiesto il pagamento di iscrizioni per attività formative.
Altre cariche
Dal momento della nomina il Direttore Generale non ha assunto altre cariche.
Contatti
DIREZIONE GENERALE
Direttore Generale Giuseppe Guerra