Innovazione e sicurezza informatica e ciclo della performance

S.C. Innovazione e Sicurezza Informatica e Ciclo della Performance

La Struttura garantisce la gestione appropriata, sicura ed economica nonché l'assessment delle tecnologie ICT, per il raggiungimento degli obiettivi aziendali ed il miglioramento continuo della salute, anche nell'ottica di "privacy", "security" e "safety".

Compete alla struttura la verifica dei parametri di sicurezza digitale, protezione dati personali e privacy per le attrezzature informatiche; inoltre devono essere sottoposte all’esame della SC Innovazione e sicurezza informatica e Ciclo della performance - da parte della S.C. Servizio Tecnico/DEC (Direttore Esecuzione del Contratto) - le misure di sicurezza delle attrezzature di ingegneria clinica e device IoT connessi alla rete aziendale.

Nella struttura operano in modo trasversale due settori (in staff alla struttura complessa) che sono anche di supporto, di riferimento e in integrazione per le tematiche comuni delle due strutture semplici afferenti alla struttura complessa:

1. il settore cybersicurezza

2. il settore progetti e acquisti.

SETTORE CYBERSICUREZZA

Al settore compete l’attivazione e controllo delle misure di sicurezza come previsto dalla normativa in materia, linee guida dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali e linee guida nazionali ed internazionali per la gestione della sicurezza dei sistemi informatici e comprende:

 

  • la definizione delle politiche di sicurezza aziendali per la gestione dei dati e la gestione delle componenti di sicurezza (firewall, antivirus, accessi alla rete, …); aggiornamento dei documenti relativi (regolamenti, istruzioni, avvisi di sicurezza, procedure standard di configurazione, ecc.)
  • la gestione dei controlli di accesso agli applicativi e strumentazione hardware (server, apparati di rete e postazioni di lavoro) e la gestione dei log di amministrazione
  • il controllo delle procedure di salvataggio dati
  • supporto e assistenza su applicativo GDPR
  • l’analisi e predisposizione procedure di disaster recovery

All’interno del Settore è presente la seguente Area “sistemi e reti”, che si occupa della valutazione delle esigenze, nella stesura delle specifiche tecniche per l'acquisto, nel coordinamento delle fasi di installazione, configurazione, avviamento e manutenzione delle componenti hardware e software di sistema (server, apparati di sicurezza, apparati di rete, sistema di posta elettronica e messaggistica, firma automatica, …) e comprende:

 

  • la funzione di amministrazione di sistema e la manutenzione delle apparecchiature di infrastruttura e impianti di rete
  • la progettazione, gestione e manutenzione della rete informatica interna e della connessione tra la rete aziendale e le reti esterne
  • la gestione delle procedure di salvataggio dei database centralizzati e dei file system
  • supporto tecnico al il settore Progetti/Acquisti per la gestione dei contratti (scadenze, rinnovi) di manutenzione degli apparati e delle linee dati.

SETTORE PROGETTI/ACQUISTI

Il settore gestisce il budget per le componenti informatiche, attraverso le seguenti attività: 

  • Supporto alla programmazione annuale per l’acquisizione di beni e servizi informatici;
  • Gestione e razionalizzazione delle richieste provenienti dai servizi;
  • Predisposizione delle specifiche tecniche necessarie per l’acquisizione dei beni e servizi informatici;
  • Raccordo con la S.S. Acquisti per ottimizzare i percorsi amministrativi di acquisizione di beni e servizi informatici;
  • Gestione dei contratti;
  • Gestione degli ordini elettronici di competenza;
  • Supporto alla validazione per la liquidazione delle fatture di competenza;
  • Supporto alla gestione Privacy;
  • Segreteria delle attività informatiche;
  • Gestione della formazione al personale interno.

Si intendono beni e servizi informatici: 

  • gli applicativi software e relative manutenzioni, ad esclusione di quelli in uso su apparati elettromedicali
  • i dispositivi informatici come personal computer, notebook, server, stampanti e relativi dispositivi di I/O (tastiere, mouse, monitor, ecc.)
  • i seguenti dispositivi o sistemi o servizi:
    • Apparati e sistemi di Videosorveglianza basati su IP
    • Videoproiettori
    • Multifunzione (Print & Copy management)
    • Telefoni IP e apparecchiature di comunicazione VOIP
    • Contact Center
    • Soluzioni cloud
    • Servizi di connettività di rete (cablata, wireless, ponti radio)
    • Sistemi di sicurezza informatica
    • Sistemi e servizi di messaggistica, instant messaging e presence
    • Sistema di accoglienza, gestione code e attese basati su IP
    • Prodotti e servizi di networking
    • Sistemi di rilevazione presenza
    • Componenti di cablaggio strutturato, la cui realizzazione è in carico alla S.C. S. Tecnico
  • i servizi informatici relativi a quanto enunciato; a titolo non esaustivo: installazione e configurazione, gestione, manutenzione e assistenza, supporto specialistico, supporto e assistenza sistemistica, servizi applicativi e di sviluppo software.

Sono pertanto esclusi: 

  • apparecchiature fax, centrali telefoniche analogiche, televisori, videocamere di videosorveglianza sanitaria per pazienti (impianti TVCC o simili), antifurti, apparati audio e video in genere (mixer, casse acustiche, microfoni, ecc.), Macchine fotografiche e videocamere digitali, radiotrasmettitori a apparati radio, tablet, cellulari e smartphone, UPS, Gruppi Elettrogeni, Impianti di condizionamento, telemetria e misurazioni remote su rete IP, dispositivi di condizionamento, refrigerazione, riscaldamento e altri impianti tecnologici dotati di interfaccia IoT (Internet of Things). Per tali dispositivi e attrezzature il servizio fornisce supporto e consulenza tecnica per l’acquisto limitatamente alla compatibilità e all’integrazione con la rete aziendale.

 

La Struttura complessa si articola in due strutture semplici:

  1. S.S. Sistemi e innovazioni tecnologiche
  2. S.S. Applicativi.

Le due strutture insieme ai settori garantiscono il supporto informatico agli utenti sia per gli aspetti hardware sia per quelli software attraverso un gruppo eterogeneo di dipendenti esperti nelle diverse materie gestite.

Con riguardo al Ciclo della Performance nell'ambito della struttura complessa si identificano le seguenti attività, individuate anche in specifici settori;

  • Supporto alle fasi negoziali del processo di programmazione annuale.
  • Adempimenti conseguenti al D. Lgs 150/09 per tutto quello che si riferisce al ciclo della performance, anche nell'ottica del coinvolgimento previsto dalla Clinical Governance e delle indicazioni normative sui sistemi di programmazione aziendale.
  • Segue gli sviluppi normativi e le regole aziendali adottate per la gestione della Performance aziendale dei dipendenti, curandone l'applicazione, anche legandola alle procedure premianti.
  • Supporto alla Direzione Generale per la definizione delle strategie aziendali, anche attraverso la gestione del processo di contestualizzazione aziendale degli obiettivi annuali e degli obiettivi di mandato assegnati dalla Regione alla Direzione Generale.

Settore Budget

  • Traduzione delle strategie in obiettivi e indicatori che rappresentato il contributo atteso da ogni Centro di Responsabilità, in modo che il  loro raggiungimento coincida con la realizzazione degli obiettivi che l'Azienda intende effettivamente perseguire.
  • Definizione del sistema di budget per gli obiettivi in rapporto alla individuazione dei livelli di autonomia decisionale risultanti dal modello organizzativo aziendale.
  • Negoziazione del budget con i Centri di Responsabilità, in quanto componente e coordinatore del Comitato budget aziendale.
  • Definizione e gestione del Ciclo della Performance aziendale, sia negli adempimenti della normativa vigente, sia nella formalizzazione della documentazione relativa, sia nelle attività di specifica formazione e informazione per tutte le Strutture aziendali.
  • Supporto metodologico ai Dipartimenti e alle Strutture per le attività di monitoraggio (infrannuali e annuali) dell'andamento del processo di budget.

Settore Struttura Tecnica Permanente di Supporto all'Organismo Indipendente di Valutazione

 

  • Nell'ambito della Struttura è individuata la Struttura Tecnica Permanente di Supporto all'Organismo Indipendente di Valutazione; in tale veste completa l'istruttoria relativa alla valutazione degli obiettivi e tiene i rapporti con le altre strutture aziendali (es. per gli aspetti della trasparenza, del benessere organizzativo, delle pari opportunità-CUG , della contrattualistica e dell'anticorruzione).

 Pagine del sito a cura del servizio:

 

 

 

Contatti

S.C. INNOVAZIONE E SICUREZZA INFORMATICA E CICLO DELLA PERFORMANCE

Direttore Sostituto Pinuccia Carena

Sede:SAVIGLIANO
Indirizzo:Via Ospedali 5
Telefono:0172/719555

S.S. SISTEMI E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

Responsabile Damiano Gerbaudo

Sede:CUNEO
Indirizzo:Via Carlo Boggio 12
Telefono:0171/450001

S.S. APPLICATIVI

Responsabile Sostituto Dott. Saglietti Andrea

Sede:CUNEO
Indirizzo:Via Carlo Boggio 12
Telefono:0171/450218

Settore Progetti-Acquisti

Referente Massimo Rinaudo

Sede:CUNEO
Indirizzo:Via Carlo Boggio 12
Telefono:0171/450002

Settore Cybersicurezza

Referente Maximiliano Calleri

Sede:MONDOVI'
Indirizzo:Via San Rochetto 99
Telefono:0174/677753

CICLO DELLA PERFORMANCE

Settore Budget

Referente Cristiana Bernardi

Sede:SAVIGLIANO
Indirizzo:Via Ospedali 5
Telefono:0172/719469

Settore Struttura tecnica permamente OIV

Referente Franca Casale

Sede:SAVIGLIANO
Indirizzo:Via Ospedali 5
Telefono:0172/719036