Servizio Tecnico

La STRUTTURA COMPLESSA "SERVIZIO TECNICO" svolge le seguenti funzioni:

  • Gestione programma di spesa di competenza;
  • Coordinamento gare e progettazioni lavori, servizi e acquisto materiale di competenza della Struttura;
  • Coordinamento delle manutenzioni del Patrimonio mobiliare e immobiliare;
  • Coordinamento attività relative alle utenze (energia elettrica, acqua potabile, gas, gasolio, teleriscaldamento e telefonia mobile. Definizione e realizzazione politiche di risparmio energetico;
  • Collaborazione con la Direzione A.S.L. e le altre Strutture per la predisposizione programmazione annuale acquisizione beni e affidamento servizi e lavori;
  • Collaborazione con la Direzione A.S.L. e le altre Strutture per la predisposizione del Programma Triennale Investimenti, inserimento schede Edisan di competenza e relativa presa d'atto;
  • Coordinamento manutenzione ordinaria e straordinaria sulle apparecchiature tecnico-scientifiche;
  • Coordinamento gestione parco automezzi aziendale.

Sono in staff alla Struttura:

Settore INGEGNERIA CLINICA

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature tecnico-scientifiche;
  • Collaborazione con il Servizio Acquisti nella determinazione delle caratteristiche qualitative e supporto alla stesura dei relativi capitolati;
  • Gestione delle apparecchiature sanitarie (inventario, formazione all'uso, verifiche di sicurezza).

Settore AMMINISTRATIVO

  • Gestione e controllo sul budget, coordinamento attività, registrazioni contabili;
  • Segreteria, protocollo, rilevazione presenze, gestione amministrativa reperibilità, gestione provvedimenti amministrativi, collaborazione, secondo i singoli ruoli, con le attività del Responsabile di Struttura, con le Strutture Semplici e con gli altri Settori o Aree della S.C. Servizio Tecnico;

Settore GESTIONE PARCO AUTOMEZZI E MOBILITA' IN SERVIZIO

  • Amministrazione del parco automezzi aziendale, manutenzione, l'immatricolazione e gestione pagamenti carburante per autotrazione;

Settore ENERGY MANAGER E USO RAZIONALE DELL'ENERGIA

Sono in staff al Settore:

- Area gestione e controllo consumi e contratti

- Area innovazione e sviluppo

 Competenze:

  • Gestione delle utenze (energia elettrica, acqua potabile, gas, gasolio, teleriscaldamento e telefonia mobile);
  • Definizione e realizzazione politiche di risparmio energetico con particolare attenzione allo sviluppo e all'utilizzo di energie rinnovabili;
  • Individuazione possibili azioni, interventi e procedure per promuovere l'uso razionale dell'energia.

 

Direttore S.C. Servizio Tecnico Ing. Ivo Gambone

Tel. 0171 450.680

undefinedivo.gambone@aslcn1.it

 

All'interno della Struttura Complessa sono presenti le seguenti Strutture Semplici:

S.S. GESTIONE LAVORI PUBBLICI

Sono in staff:

Area Gare

Area Progettazione

Competenze:

  • Gare per l'acquisizione di beni, l'affidamento di servizi di competenza e lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, compresi appalti pubblici;
  • Gare per l'affidamento di lavori e manutenzione edile , adeguamento e innovazione edilizia (ordinari e straordinari);
  • Gare per l'affidamento di manutenzione impiantistica, compresa innovazione (idrica, elettrica e meccanica);
  • Gare per l'affidamento servizi di competenza;
  • Gare per l'approvvigionamento di materiale per manutenzioni immobili (edile, idraulico, ferramenta, ferro, legno, vernici, tende e rivestimenti) gestiti in economia;
  • Individuazione dei Responsabili Unici del Procedimento;
  • Progettazione delle opere conservative ed evolutive anche avvalendosi di professionisti esterni;
  • Supporto Tecnico alla Commissione di Vigilanza;
  • Pubblicazioni, comunicazioni all'Autorità, richiesta CIG/CUP/DURC.

 

Responsabile Gestione Lavori Pubblici Ing. Ivo Gambone

Tel. 0171 450.680

undefinedivo.gambone@aslcn1.it

 

S.S. GESTIONE SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Sono in staff:

- Area Manutenzione immobili Cuneo-Fossano

- Area Manutenzione immobili Mondovì-Ceva

- Area Manutenzione immobili Savigliano-Saluzzo

Competenze:

  • Manutenzione edile immobili e loro pertinenze (edile, tinteggiature ecc.);
  • Manutenzione impiantistica immobili (elettrica, idraulica, condizionamento, meccanica, impianti elevatori, ecc.);
  • Manutenzione attrezzature tecnico economali non sanitarie;
  • Controllo delle ristrutturazioni e manutenzione degli immobili affidate a terzi;
  • Controllo dei servizi tecnici e manutentivi affidati a terzi
  • Supporto alla Logistica e Direzione Amministrativa dei Presidi Ospedalieri, alle Direzioni Sanitarie e ad altre Strutture Sanitarie Distrettuali per attività legate ai traslochi.

 

Responsabile Gestione Servizio di Manutenzione Ing. Claudio Riberi

Tel. 0172-719.203

undefinedclaudio.riberi@aslcn1.it

 

 

 

 


ISCRIZIONE ALBO FORNITORI DEI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI TECNICI

L’Operatore economico che intende iscriversi all’Albo Fornitori del Servizio Tecnico dell’ASL CN1, suddiviso rispettivamente per categorie merceologiche funzionali ai fabbisogni dell’Azienda:

· delle imprese di lavori;
· dei fornitori di beni;
· dei prestatori di servizi;

deve presentare apposita domanda specificando in quale categoria merceologica vuole essere inserito, utilizzando la modulistica allegata e provvedere ulteriormente alla registrazione e abilitazione ai bandi attivi – Mercato Elettronico - sul portale www.acquistinretepa.it

L’inserimento nell’elenco segue l’ordine cronologico delle domande.

Viene aggiornato ogni sei mesi con l’inserimento degli operatori economici che hanno presentato richiesta.

L’operatore economico che è stato inserito nell’elenco verrà cancellato dell’elenco qualora:

- chieda di essere cancellato;
- non abbia presentato offerta, pur essendo stato invitato per 3 volte;
- incorra in una causa di esclusione dagli appalti pubblici di cui all’art. 80 D.Lgs, 50/2016 e s.m.i.

Eventuali informazioni possono essere richieste alla Segreteria del Servizio Tecnico al seguente indirizzo di posta elettronica: tecnico@aslcn1.it e al numero telefonico 0171450780 – ore 9,00 – 12,00 dal lunedì al venerdì.

Si ricorda che, la stazione appaltante, per procedere all’affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture, di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35 del Codice degli Appalti, aggiornato con la norma transitoria Legge 30 dicembre 2018, n. 145, per l’anno 2019 ed in osservanza alle Linee Guida n. 4 emesse dall’ANAC, si avvale del MEPA - mercato elettronico delle pubbliche amministrazione che consente acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica - pertanto è necessario l’iscrizione a tale portale.

Le ditte da invitare, ai sensi della sopra citata normativa vigente, vengono individuate sull’Albo Fornitore del MEPA con l’applicazione del criterio della rotazione o estrazione a sorte ovvero mediante l’invito esteso a tutti gli operatori iscritti contemporaneamente su entrambi gli albi (MEPA e Stazione Appaltante)

· MODULO “A” – DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO FORNITORI DELL’ASL CN1
· DOCUMENTAZIONE DI ABILITAZIONE AL/AI BANDI E/O RINNOVI DATI DI ABILITAZIONE MEPA

Il modulo di iscrizione deve essere scaricato, compilato e firmato digitalmente come da istruzione riportato in calce allo stesso stessi.

La documentazione di abilitazione MEPA dovrà essere firmata digitalmente e trasmessa congiuntamente al Modulo “A”, tramite PEC.

 

 

Contatti