Emergenza 118




Emergenza 118 e NUE 112, insieme per voi!
L'emergenza Sanitaria rientra nel network del Numero Unico Europeo per le Emergenze 112.
Quando il problema prioritario è la salute la chiamata verrà inoltrata dal NUE 112 all'Emergenza Sanitaria 118 e subito avverrà la presa in carico.
Le domande, precise e necessarie, vengono fatte da personale sanitario qualificato, dedicato ed addestrato, secondo le linee guida più attuali.
L'equipe costituita da Infermieri e da un Medico dell'emergenza, 24 ore su 24, esegue un triage telefonico, che definisce una risposta di natura sanitaria o l'invio di un mezzo di soccorso.
Qualora la risposta sanitaria comporti l'invio di un mezzo, verrà inviato quello più idoneo e più vicino.
Le nostre Ambulanze o Automediche si dividono in Msb, se hanno un equipaggio composto da Soccorritori (appartenenti ad associazioni di volontariato) certificati e addestrati, ed Msa il cui equipaggio prevede oltre ai Soccorritori la presenza di un Medico o un Infermiere od entrambi.
E' presente sul nostro territorio anche l'Elisoccorso, con personale aeronautico (Pilota e Tecnico), un tecnico del Soccorso Alpino, un Medico Rianimatore o Urgentista ed un Infermiere con addestramento tecnico per svolgere interventi in ambiente ostile e compiere missioni HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) o HSR (Helicopter Search and Rescue).
La centrale operativa 118 coordina l'intervento in tutte le sue fasi, supportando gli operatori, mantenendo il coordinamento con gli ospedali e le risorse attivate (Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Soccorso alpino, Protezione Civile, Unità di Crisi, Prefetture, ...) per trasportare il giusto paziente, nell'ospedale più idoneo, col personale più appropriato nei tempi minori possibili per gestione dello specifico caso clinico.
Quando chiamare il 112 e richiedere un soccorso sanitario?
-quando una persona accusa un grave od improvviso malore
-quando si è testimoni o coinvolti in un incidente stradale
-infortuni sul lavoro, incidenti domestici, avvelenamenti,...
Quando NON chiamare il 112
Non si telefona al 112:
- per chiamare un’ambulanza in situazioni non di urgenza (dimissioni ospedaliere, ricoveri programmati ecc.);
- per richiedere l’intervento della
Guardia medica o del proprio
medico di famiglia;
- per consulenze mediche specialistiche o informazioni socio-sanitarie.
Collaborare significa contribuire a salvare una vita.
Corsi e Abilitazioni all'uso del D.a.e
Contatti
EMERGENZA TERRITORIALE 118
Direttore Luigi Silimbri