Accesso alle strutture aziendali
Accesso alle strutture aziendali, nei reparti di degenza e pronto soccorso
In seguito alla cessazione dello stato di emergenza in data 31/03/2022, la Direzione Aziendale ha ridefinito le modalità di accesso alle Strutture aziendali.
ACCESSO ALLE STRUTTURE AMBULATORIALI
L'accesso/ingresso è sempre consentito alla persona che necessita di prestazioni sanitarie o amministrative. Per evitare assembramenti, si invita caldamente ad entrare da soli; se è necessario essere accompagnati, è ammesso al massimo un accompagnatore.
Gli accompagnatori possono accedere alle sale di attesa ma sostare (fermarsi) solo a condizione del possesso del green pass base (verranno effettuati dei controlli). Sono comunque esentati dal possesso del green pass gli accompagnatori dei pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Pazienti e accompagnatori devono sempre usare la mascherina, igienizzare le mani e mantenere il distanziamento.
Per le prestazioni su prenotazione (con esclusione delle prestazioni amministrative e di laboratorio analisi), prima di accedere all'ambulatorio il paziente e il suo accompagnatore devono compilare il modulo "DICHIARAZIONE UTENTE/ACCOMPAGNATORE PER L’ACCESSO ALLE STRUTTURE AMBULATORIALI", nel quale dichiarano di non presentare sintomi correlati al COVID-19, di non essere sottoposti a misura di isolamento per positività al COVID-19 e di avere, al momento dell'accesso, una temperatura corporea < 37,5°C. Questo modulo dovrà essere consegnato debitamente compilato al personale dell'ambulatorio.
ACCESSO AI REPARTI DI DEGENZA
Al fine di garantire gli accessi in sicurezza, tenuto conto anche dell'organizzazione interna, per ogni struttura è stato definito il numero massimo di accessi programmati giornalieri. Pertanto, entro i limiti definiti, valutate le condizioni cliniche del paziente, l'ingresso in reparto sarà consentito, previo appuntamento.
Fino al 31/12/2022 le condizioni necessarie per l'accesso al reparto dei volontari e dei congiunti, visitatori, caregiver sono l'assenza di sintomatologia riferibile a possibile infezione da SARS-CoV-2 e il possesso della certificazione verde, come di seguito indicato:
VISITATORI DI DEGENTI:
- certificazione verde COVID-19 da vaccinazione, cosiddetto green pass rafforzato, rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario;
- o certificazione verde COVID-19 da guarigione (rilasciata successivamente al ciclo vaccinale primario);
- il certificato vaccinale attestante l'avvenuto completamento del ciclo vaccinale primario o dell'avvenuta guarigione unitamente a una certificazione attestante l'esito negativo da Tampone eseguito nelle 48 ore precedenti l'accesso;
- Green pass da esenzione da vaccinazione COVID-19 unitamente a una certificazione attestante l'esito negativo da Tampone eseguito nelle 48 ore precedenti l'accesso.
ASSISTENZA AI DEGENTI in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, affetti da Alzheimer o altre demenze o deficit cognitivi con sintomi anche lievi o moderati, certificati
- green pass base.
ACCESSO ALLE SALE D'ATTESA DEI DEA/PRONTO SOCCORSO
Per continuare a garantire il distanziamento sociale e ridurre la possibilità di trasmissibilità del virus, l'accesso alle sale d'attesa dei Pronto Soccorso sarà consentito ad un unico accompagnatore solo per i casi selezionati dal personale medico ed infermieristico.
Per i visitatori e i caregiver l'accesso verrà concordato direttamente con il personale.
In ogni caso accompagnatore/visitatore/caregiver non dovrà presentare alcuna sintomatologia riconducibile al Covid 19 e dovrà essere munito di GreenPass (come richiesto ai visitatori dei degenti). La verifica del Green Pass verrà eseguita dagli operatori del pre-triage.
L'accesso sarà inoltre subordinato alla rilevazione della temperatura che dovrà risultare inferiore a 37,5° C e alla compilazione di apposita autocertificazione da cui si evinca l'assenza di sintomi e condotte a rischio di contagio.
N.B. I Direttori Sanitari hanno facoltà di adottare misure precauzionali più restrittive in relazione allo specifico contesto epidemiologico.

prevenzione accessi 31032022 DocDSA105 rev. 00 del 31/03/2022