Rientro dall'estero
RIENTRO DALL'ESTERO
L'attuale fase di emergenza Covid comporta limitazioni in occasione dell'ingresso sul territorio nazionale dall'estero.
Chiarimenti sulle singole provenienze sono forniti ai seguenti link:
Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale
Viaggiare sicuri cliccando su CERCA PAESE
Le comunicazioni di ingresso nel territorio nazionale da Paesi per i quali è previsto l’isolamento fiduciario per rientro dall’estero devono essere inviate al Dipartimento di Prevenzione/SISP, all'indirizzo e-mail sisp.covid@aslcn1.it, indicando per tutti i cittadini rientranti:
- Cognome e Nome
- Data e luogo di nascita
- Codice Fiscale
- Indirizzo di residenza e domicilio (qualora non sia lo stesso)
- Numero di telefono
- Indirizzo e-mail
- Paese e data di rientro precisando di aver effettuato i tamponi, con esito negativo, allegandone copia
- Eventuale certificato di vaccinazione qualora eseguita allegandone copia
e allegando il modello di autocertificazione compilato in ogni campo in modo leggibile (preferibilmente in stampatello)
Durante il periodo di sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario, presso l'abitazione o la dimora indicata, si richiede di misurare la temperatura corporea due volte al giorno (la mattina e la sera), nonché di mantenere:
- lo stato di isolamento;
- il divieto di contatti sociali;
- il divieto di spostamenti e viaggi;
- l'obbligo di rimanere telefonicamente raggiungibile per le attività di sorveglianza
ATTENZIONE:
In caso di insorgenza di sintomi COVID-19, vige l'obbligo di segnalare tale situazione con tempestività al medico di Medicina Generale e all'Autorità sanitaria per il tramite dei numeri telefonici appositamente dedicati; indossare la mascherina chirurgica, allontanarsi dagli altri conviventi; garantire l'isolamento (rimanere nella propria stanza con la porta chiusa garantendo un'adeguata ventilazione naturale).