SCUOLA
Data creazione: 13-07-2020 Data ultima modifica: 14-04-2022
Mascherine
Resta l'obbligo, in tutti i gradi d'istruzione nei servizi educativi educativi, dell'utilizzo di mascherine almeno di tipo chirurgico, fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso delle mascherine.
Non va indossata, invece, durante le attività sportive.
È raccomandato il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano.
Resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se si è positivi al Covid o se si presenta una sintomatologia respiratoria e una temperatura corporea superiore ai 37,5.
Fino al 30 aprile si potrà accedere alle istituzioni scolastiche solo esibendo il green pass cosiddetto 'base' (vaccinazione, guarigione o tampone). Dal 1 maggio quest'obbligo decade.
Casi di positività al Covid
In presenza di almeno 4 casi di positività tra gli alunni nella stessa sezione, gruppo o classe, le attività proseguono in presenza per docenti, educatori e bambini che abbiano superato i 6 anni di età, ma è previsto l'utilizzo delle mascherine Ffp2 per 10 giorni dall'ultimo contatto con il soggetto positivo.
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto. Se il test effettuato è di tipo autosomministrato, in questo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione.
Le stesse regole valgono per i servizi educativi, fermo restando che l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione non riguarda i bambini sotto i 6 anni.