Anestesia e rianimazione Savigliano
Anestesia e rianimazione Savigliano

Il reparto di Anestesia e Rianimazione svolge le seguenti attività:
- Valutazione pre-operatoria e anestesia presso le sale operatorie, valutazione e terapia del dolore post-operatorio
- Pronto Soccorso ed emergenza intraospedaliera;
- Trasporti medicalizzati in altra struttura di pazienti critici
- Gestione del reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva;
- Ambulatorio di Terapia Antalgica e Fisiopatologia Respiratoria.
Principali patologie e trattamenti
Nel reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva vengono trattati pazienti affetti da gravi insufficienze d’organo respiratorie, cardiocircolatorie, renali e neurologiche causate da infezioni, politraumi, intossicazioni, malattie polmonari, malattie cardiovascolari, malattie neurologiche e malattie renali. Inoltre, vengono ricoverati in Rianimazione per un monitoraggio intensivo pazienti sottoposti a intervento chirurgico e che presentano gravi patologie croniche. Il reparto di Rianimazione collabora con l’Istituto di Ricerca Mario Negri di Milano per un controllo e un confronto a livello nazionale sull’attività svolta.
L’attività dell’ambulatorio di Terapia Antalgica è gestita da sei medici specialisti e quattro infermieri; l’attività prevede Terapia farmacologica specialistica algologica con possibilità di follow-up telefonico; Auricoloterapia; Elettroterapia transcutanea tipo EMDA e Mesoterapia.
Sono previsti specifici percorsi con day-hospital dedicati e una sala operatoria per il paziente che necessita di: Infiltrazione di punti trigger; Infiltrazioni; Blocchi perinervosi; Blocchi peridurali/epidurali sacrali; Blocchi faccette articolari; Infiltrazione articolazione sacro-iliaca eco-guidata; Posizionamento di catetere peridurale antalgico; Posizionamento di cvc a medio - lungo termine ad inserzione periferica (tipo Picc e Midline) e centrale (hohn, groshong, PORT) con procedura eco-guidata; Ricarica/gestione pompe intra- tecali – pompe elastomeriche endovenose.
L’ambulatorio di fisiopatologia respiratoria è in funzione presso questo Ospedale dagli anni 60. È gestito da quattro medici anestesisti rianimatori e quattro infermieri. È possibile eseguire i test spirometrici con misurazione dei volumi polmonari statici e dinamici, il test di bronco dilatazione, la misurazione della capacità di diffusione polmonare (DLCO), il Test di provocazione bronchiale con Metacolina (TPBM), la misurazione della saturazione arteriosa SaO% la valutazione dell’emogasanalisi arteriosa (EGA).
Posti letto
Il reparto è dotato di 6 posti letto ordinari.
Il servizio di Terapia Antalgica è dotato di un posto letto di Day-Hospital.
Ubicazione
Piano terra
Attività ambulatoriale
Ambulatorio Terapia antalgica:
- lunedì-mercoledì-giovedì-venerdì 15-18, martedì 15-17 (presso la sede di Fossano): 1° visite e visite di controllo
- martedì 8-14: procedure mini invasive
- giovedì 8-14: inserimento CVCLe prosecuzioni di Terapia vengono effettuate dalle Infermiere dell’Ambulatorio in orari stabiliti mensilmente.
Fisiopatologia respiratoria, orario: lunedì e mercoledì 15-17.30.
Modalità di prenotazione:
la prima visita di terapia antalgica e la prima spirometria vengono prenotate tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP);
per tutte le altre prestazioni telefonare al n. 0172.719411 dalle 13.00 alle 14.00.
Personale
Direttore sostituto: Dr. Ilaria Blangetti
Coordinatrice infermieristica: Mistretta Giuseppina
Medici:
- Dr. Alagna Giampiero
- Dr.ssa Ambrogio Cristina
- Dr.ssa Ballarino Candida
- Dr.ssa Brizio Elisabetta
- Dr. Comandini Valerio
- Dr.ssa Fogliacco Valentina
- Dr.ssa Manente Elisa
- Dr. Molineris Enrico
- Dr.ssa Monge Roffarello Claudia
- Dr. Olivero Alessandro
- Dr.ssa Reinero Sandra
- Dr.ssa Russo Antimina
- Dr. Salvaggio Marco
Contatti
ANESTESIA RIANIMAZIONE SAVIGLIANO
Direttore temporaneo Ilaria Blangetti