Attività di formazione e divulgazione

Attività di formazione e divulgazione

Le attività di formazione e divulgazione consistono in:

  • Formazione agli insegnanti: nel caso in cui abbiano alunni con problematiche di ipovisione o cecità, o semplicemente vogliano formarsi su tali tematiche, il Centro effettua incontri di consulenza tiflodidattica, corsi di braille, addestramento all'uso degli ausili specifici e corsi per l'impostazione o creazione di materiali tattili.
  • Formazione agli operatori del settore (educatori, assistenti alle autonomie e alla comunicazione,…): dal momento che  per i bambini con disabilità visiva è prevista, presso il domicilio e la scuola, la presenza di educatori professionali e assistenti alla comunicazione, il Centro attua percorsi di formazione specifica per questi operatori in modo da rendere maggiormente efficaci gli interventi educativi e riabilitativi.
  • Interventi formativi rivolti alle classi: il Centro è disponibile a percorsi di formazione e sensibilizzazione alle problematiche visive nelle classi di ogni ordine e grado. Tali interventi risultano particolarmente utili quando in classe sia presente un alunno con disabilità visiva. In tal caso, l’incontro diventa occasione per comprendere le problematiche del compagno ed incrementare la coesione di gruppo e la socializzazione.
  • Formazione alle famiglie: il Centro prevede incontri per le famiglie finalizzate a comprendere la disabilità visiva, gli ausili tiflotecnici, ed, eventualmente, apprendere il sistema di letto- scrittura braille.
  • Partecipazione a convegni e manifestazioni a carattere di sensibilizzazione e informazione: il Centro promuove e partecipa ad incontri finalizzati all’aumento di conoscenze e competenze relative alla disabilità visiva.
  • Consulenze per l’abbattimento delle barriere architettoniche: il centro collabora con i Comuni, le comunità montane, i consorzi e le associazioni al fine di attuare interventi  volti all’aumento dell’accessibilità all’ambiente