Operatori

Gli Operatori

Il Centro di Riabilitazione Visiva del cuneese svolge la propria attività secondo i principi del lavoro multiprofessionale e multidisciplinare.

Le figure professionali, ognuna con specifiche mansioni, attualmente operanti presso il Centro sono:

Medico oculista: si occupa dell'anamnesi e della visita oftalmologica; prescrive, collauda e controlla periodicamente gli ausili in dotazione agli utenti ed è il consulente riguardo all’avanzamento della ricerca scientifica.

Ortottista: si occupa di valutazione e training della riabilitazione visiva, addestramento all’uso degli ausili, rieducazione motorio-sensoriale, esecuzione di esami strumentali, consulenza presso la scuola e il luogo di lavoro.

Educatore tiflologico: si occupa della disabilità visiva da un punto di vista abilitativo, riabilitativo e formativo. I suoi compiti si sintetizzano in valutazione e training per l’autonomia (individuali e di gruppo), addestramento all’uso degli ausili tifloinformatici, tiflotecnici e tiflodidattici, valutazione e training per l’orientamento e mobilità. Si occupa di consulenze e formazione ad altri operatori, consulenza tiflodidattica presso le scuole, corsi di braille individuali e di gruppo, co-conduzione di gruppi esperienziali.

Psicologo-psicoterapeuta: ha il compito di analizzare la domanda ed eseguire colloqui motivazionali con gli utenti. Si occupa del lavoro terapeutico su tematiche personali,della conduzione di gruppi e della consulenza e supporto alle famiglie, oltre al coordinamento tra diverse figure professionali.

Psicomotricista: aiuta il paziente a migliorare la percezione, conoscenza e consapevolezza del proprio schema corporeo e lavora sull’apprendimento dei concetti dell’organizzazione spaziale e temporale. Valuta le capacità coordinative globali, settoriali e della motricità fine e le abilità grafomotorie e visuo-percettive. Elabora percorsi di conoscenza e esplorazione di oggetti e spazi strutturati, lavoro sui prerequisiti di competenze da sviluppare e sulla consapevolezza, espressione e gestione degli aspetti emotivi e relazionali.

Neuropsichiatra infantile: si occupa della valutazione specialistica dei minori con mono o pluridisabilità, della consulenza, anche farmacologica, sulle problematiche dei minori e delle visite neurologiche.