Promemoria per la raccolta dei materiali biologici
Promemoria per la raccolta dei materiali biologici
Alimentazione prima del prelievo
Gli esami di laboratorio vanno eseguiti a digiuno. Questo e' strettamente necessario per la determinazione di alcuni esami in particolare: la glicemia, la creatinina, il colesterolo e trigliceridi, la sideremia, l'acido folico e la vitamina B12, l'insulina, l’emocromo, le transaminasi, anticorpi in genere ecc.. L'eccessivo digiuno, oltre le 16 ore, e' anche da evitare per la conseguente diminuzione della glicemia ed aumento della bilirubina.
Raccolta urine delle 24 ore
Scartare le prime urine della mattina e successivamente raccogliere tutte le urine in un'unico recipiente (nelle farmacie esistono appositi contenitori graduati, ma può andare bene qualsiasi recipiente purche’ abbastanza grande). La raccolta termina la mattina dopo raccogliendo ancora la prima del mattino, pesando l’intero recipiente, ( dopo aver fatto la tara, qualora non sia un contenitore graduato ) segnandosi la quantità.e prelevando dal recipiente un campione nell’apposito contenitore, ricevuto dal Medico o dall’Asl.
Modalita' di raccolta delle urine
Per l'esame delle urine e' necessario che il paziente consegni una quantita' di circa 10 cc di urina raccolta in occasione della prima minzione del mattino, dopo averne scartato la prima parte. Il contenitore è quello di forma allungata, non necessariamente sterile, ma pulito.
Urinocoltura
E' preferibile aver sospeso una eventuale terapia antibiotica da almeno 7 giorni, Salvo indicazioni particolari è preferibile l’urina del mitto intermedio. Dopo accurato lavaggio dei genitali esterni, eliminare il primo getto e raccogliere la seconda parte ( secondo mitto ) in idoneo contenitore, che dovrà essere sterile e con apertura larga e tappo a vite. Assicurarsi di aver chiuso bene il contenitore! Se non è possibile raccogliere l’urina del mattino è comunque importantissimo non procedere alla raccolta del campione prima di 2 ore dall’ultima minzione.
Modalita' di raccolta delle feci
Occorre portare un campione per ogni esame da eseguire. La quantità non deve superare le dimensioni di una noce.
- SANGUE OCCULTO Se richiesto su più di un campione, la raccolta va fatta a giorni alterni. Il campione può essere conservato in frigo una notte
- HELYCOBACTER PYLORI E’ sufficiente un solo campione che può essere conservato in frigo.
- RICERCA ROTAVIRUS/ADENOVIRUS E’ sufficiente un solo campione che può essere conservato in frigo per una notte
- COPROCOLTURA Il campione va raccolto in assenza di terapia antibiotica e deve sessere analizzato al più presto Non va conservato in frigo. Eventuali ricerche mirate vanno segnalate dal medico. Utilizzare sempre e soltanto contenitori sterili ( tappo verde con griglia ). Appoggiare la griglia sulle feci e riavvitare immediatamente sul contenitore.
- ESAME DIGESTIVO Occorre un solo campione che può essere conservato in frigo per una notte
- ESAME PARASSITOLOGICO Si esegue su tre campioni raccolti a giorni alterni e possibilmente non contaminati da urine. La conservazione in frigo non è indicata. Un’accurata anamnesi è fondamentale ( viaggi recenti, abitudini alimentari ecc.) è fondamentale per indirizzare la ricerca. La ricerca di Giardia intestinalis va eseguita su muco e/o feci fresche.
Modalita' di raccolta dell'escreato
- COLTURALE GERMI COMUNI. E’ necessario produrre un campione di escreato ( non di saliva ) in contenitore sterile ad apertura larga, raccolto al mattino. Deve essere analizzato entro 3 ore
- RICERCA DIRETTA BACILLO DI KOCH 3 campioni di escreato in 3 mattine diverse in contenitore sterile ad apertura larga. I campioni possono essere conservati in frigo
Intradermoreazione di Mantoux
Il test prevede una iniezione intradermica nell'avambraccio. Il paziente deve recarsi presso il laboratorio dopo 48-72 ore dalla iniezione per la valutazione della reazione (positiva o negativa). Durante questo periodo il paziente deve evitare di applicare creme, pomate o cerotti sul punto del braccio dove e' stata eseguita la intradermoreazione
Tamponi e secreti
I tamponi e secreti di qualunque origine e natura possono essere eseguiti ambulatoriamente, conformemente alle norme di sterilità e di distanza dalla fine di terapia antibiotica di almeno 7 giorni. A parte il tampone faringeo, non è richiesto il digiuno, mentre il secreto vaginale ed il secreto uretrale andrebbero eseguiti da Personale specializzato ( Ostetrico, Ginecologo, Urologo o Personale di Laboratorio Analisi ), con l’esecuzione di più tamponi, la compilazione di apposito questionario e l’applicazione di particolari accorgimenti. I tamponi devono pervenire al Laboratorio la mattina stessa dell’esecuzione dei prelievi.
Essudati e liquidi da versamento
Tutti i materiali essudatizi o trasudatizi ( ascite, idrotorace, pus, liquidi cistici ecc. ), prelevati ambulatoriamente dal Medico, Infermeiere o Personale addetto, vanno raccolti negli appositi contenitori sterili e consegnati immediatamente al Laboratorio Analisi.
Modalita' di raccolta del liquido seminale
Prima della raccolta del liquido seminale osservare un periodo di astinenza sessuale per almeno 3 giorni. Prima della raccolta ed in modo particolare se il materiale serve per un'esame colturale effettuare un'accurata igiene dei genitali per evitare eventuali contaminazioni esterne. Il campione va raccolto esclusivamente per masturbazione e va raccolto TUTTO il liquido seminale. La perdita anche di una piccola quantita' iniziale o finale puo' pregiudicare il test anche in maniera notevole. Entro i 45 minuti dalla raccolta il campione deve pervenire al laboratorio di analisi.