Medicina d'Urgenza Savigliano
Pronto soccorso Savigliano

Il servizio fa fronte alle necessità sanitarie urgenti dell’utenza corrispondente all’area geografica che raccoglie il fossanese, il saviglianese e, per le cure di maggiore complessità e specializzazione, anche il saluzzese. Per tutte le problematiche che arrivano in Pronto Soccorso, il servizio si prende cura della cosiddetta “golden hour” (figurativamente la prima ora) periodo in cui il corretto trattamento è decisivo per il buon esito dell’intera terapia. Grazie all’Osservazione Breve Intesiva è in grado di trattenere in situazione di degenza sia quelle persone per cui una dimissione entro poche ore non avrebbe i caratteri di sicurezza ottimali, sia i pazienti che, per la loro gravità, hanno necessità di trattamenti intensivi in attesa di poter essere ricoverati, in condizioni di maggiore stabilità, nel reparto adeguato alla loro patologia.
Principali patologie e trattamenti
L’impostazione riguarda la prime fasi della maggior parte delle patologie acute:
- Traumatologia genericamente considerata (ferite, Ortopedica, traumatismi maggiori, valutazione e triage del trauma cranico).
- Diagnosi e avvio al trattamento della problematica Chirurgica acuta (affezioni/incidenti a coinvolgimento addominale/toracico, vascolare, urologico).
- Diagnosi ed inizio del trattamento acuto delle maggiori problematiche mediche:
- Cardiologica: le forme della cardiopatia ischemica, varie manifestazioni dello scompenso cardiaco, artimologia, tromboembolia polmonare, …;
- Respiratoria: infettiva polmonare, asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, …;
- Neurologica;
- Gastroenterolocica;
- Endocrinologica
- Uro-Nefrologica
- Si avvale della collaborazione degli specialisti corrispondenti e dei colleghi della S.C. Anestesia e Rianimazione.
- Svolge ancora attività prettamente ambulatoriale riguardo altre patologie acute specialistiche attraverso la consulenza urgente degli stessi (ORL, oculistica, ortopedica).
L’approccio a tutte le patologie è inevitabilmente sintomatologico e si avvale della metodica del TRIAGE svolto dal personale infermieristico adeguatamente formato sulla base di protocolli appositamente studiati e condivisi che permettono di individuare le situazioni di maggiore gravità (codice colore: rosso, giallo, verde, bianco) e quindi determinarne la prontezza all’accesso alla visita medica ed al conseguente trattamento.
Posti letto
Il Pronto Soccorso è dotato di sei (potenzialmente otto) posti letto monitorizzati di Osservazione Breve Intensiva che possono essere utilizzati come terapia Semi-intensiva preventiva al ricovero.
Ubicazione
Corpo F.
Accesso: pedonale adiacente al parcheggio del piazzale ex SACOOP e percorso automobilistico Via Cuneo-Via Giolitti-Vicolo Arciretto verso il proseguimento di Via Chianoc.
Recapiti
Attività ambulatoriale
Il Pronto Soccorso risponde in termini ambulatoriali (diagnosi, trattamento, dimissione) per tutte le patologie acute per cui il dilazionamento del trattamento potrebbe recare danno alla persona e per cui la diagnosi e/o la terapia non possono essere eseguiti, per motivi contingenti, dal medico di famiglia, ma senza sostituirsi alla indispensabile funzione di questa figura.
Le prestazioni considerate non urgenti, per le persone non esenti, sono soggette al pagamento del ticket di € 25,00.
Personale
Direttore: Dr.ssa Sonia Zoanetti
Coordinatrice Infermieristica: Chiara Grisotto
Coordinatore infermieristico processi operativi – assistenziali: Stefania Mellano
Medici:
- Dr. Cascone Salvatore
- Dr.ssa Comba Monica
- Dr. Gavatorta Roberto
- Dr.ssa Luciani Elisabetta
Contatti
MEDICINA D'URGENZA SAVIGLIANO
Direttore Bartolomeo Lorenzati