Ortopedia traumatologia Savigliano
Ortopedia traumatologia
La Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia Savigliano-Saluzzo è stata istituita nel febbraio 2013 a seguito dell’integrazione della S.C. Ortopedia e Traumatologia di Savigliano con la S.S. di Ortopedia Saluzzo e si caratterizza quindi per essere un reparto che opera su due sedi distinte.
Dalla data della istituzione della S.C. Savigliano-Saluzzo così integrata le attività chirurgiche sono state suddivise tra le due sedi in modo da razionalizzare le risorse: presso la sede si Savigliano vengono trattati i casi che richiedono alta intensità di cura, mentre presso la sede di Saluzzo quelli a media e bassa intensità. Nel dettaglio, afferiscono alla sede di Savigliano la chirurgia protesica articolare (spalla, gomito, anca, ginocchio e caviglia), la chirurgia vertebrale maggiore e quella traumatologica. Presso la sede di Saluzzo viene svolta la chirurgia non traumatologica della spalla, gomito, polso e mano, ginocchio, piede e caviglia che non richiedano impianto protesico e la chirurgia vertebrale minore (vedi pagina specifica Ortopedia Ospedale Saluzzo).
Oltre all’attività chirurgica presso la S.C. di Ortopedia e Traumatologia di Savigliano viene svolta attività di consulenza per il territorio (visite ambulatoriali) e per il Dipartimento di Emergenza (DEA) con servizio di reperibilità per i casi urgenti 24/24 ore – 7/7 giorni.
I reparti di degenza sono situati nell’ala nuova dell’ospedale al terzo piano. Al Reparto A afferiscono i pazienti necessitanti di trattamento protesico, mentre al Reparto B afferiscono i casi traumatologici.
POSTI LETTO
I Reparti A e B sono dotati ciascuno di 20 posti letto.
E’ presente anche una camera singola per l’attività libero-professionale.
I reparti dispongono di un soggiorno per i pazienti, con televisore e frigorifero ad uso dei degenti.
ATTIVITÀ
Attività chirurgica
L’attività chirurgica è svolta su sedute operatorie quotidiane. Normalmente vengono eseguiti circa 1100-1200 interventi all’anno.
Il blocco operatorio è dotato di tutta la moderna attrezzatura necessaria per la chirurgia protesica, vertebrale e traumatologica. Talora vengono eseguite procedure chirurgiche di altro tipo che normalmente sarebbero svolte presso la sede di Saluzzo ma che, per condizioni cliniche del paziente, necessitino di essere svolte in una struttura dotata di Terapia Intensiva e Rianimazione oppure di Cardiologia.
Trattandosi di casi ad alta intensità di cura, le degenze sono generalmente eseguite in regime di ricovero ordinario a “ciclo continuo”, eccezionalmente in regime di Day Surgery oppure di One Day Suregery.
Per i casi di chirurgia protesica l’accesso alla degenza presso la Struttura di Ortopedia avviene tramite ricovero programmato a seguito di visita ambulatoriale. Gli accertamenti preoperatori e la valutazione anestesiologica sono convenzionalmente eseguiti, dopo la prima visita, in regime di prericovero, senza alcun onere economico per l’utente. I casi traumatologici normalmente accedono al reparto dal D.E.A.
I tempi d’attesa sono differenziati per tipologia, urgenza e gravità della patologia.
Attività ambulatoriale
- Ambulatorio di Prime Visite Specialistiche Ortopediche (prenotabili presso il C.U.P.)
- Ambulatorio di Visite di Controllo (controlli, medicazioni, infiltrazioni e visite prenotabili presso l’ambulatorio stesso)
- Ambulatori “superspecialistici” per controllo dei pazienti operati per patologia della colonna vertebrale, spalla, ginocchio, reimpianti di protesi dell’anca.
Normalmente vengono eseguite circa 10.000 prestazioni ambulatoriali all’anno.
PRINCIPALI PATOLOGIE E TRATTAMENTI
- Patologia vertebrale maggiore (steno-insufficienza discale, instabilità vertebrale, sindrome da canale stretto, patologia degenerativa discale) del tratto cervicale, dorsale e lombare
- Patologia degenerativa ed infiammatoria della spalla (artrosi primitiva, artrosi post traumatica, artropatia degenerativa secondaria a lesione inveterata della cuffia dei rotatori, artrite reumatoide)
- Patologia degenerativa ed infiammatoria del gomito (artrosi primitiva, artrosi post traumatica, artrite reumatoide)
- Patologia degenerativa e infiammatoria dell’anca (artrosi primitiva e secondaria, osteonecrosi idiopatica della testa femorale, esiti di displasia o lussazione congenita, artrite reumatoide, artrite psoriasica)
- Patologia degenerativa e infiammatoria del ginocchio (artrosi primitiva e secondaria, artrosi post traumatica, osteonecrosi idiopatica, artrite reumatoide, condrocalcinosi, artrite psoriasica)
- Patologia degenerativa della caviglia e del piede (artrosi primitiva e post traumatica della caviglia)
PERSONALE
L’équipe è composta da undici medici oltre al personale infermieristico. Sono presenti i terapisti della riabilitazione per un primo approccio riabilitativo.
In reparto è presente un Medico Ortopedico dalle ore 8 alle ore 19.
Il Pronto Soccorso ortopedico in Sala Gessi è attivo in orario 8-19 durante i giorni feriali con servizio di reperibilità 24/24 ore per i casi urgenti.
Direttore Struttura Complessa Ortopedia Savigliano-Saluzzo:
- Dr. Rivera Fabrizio
Coordinatrici infermieristiche:
- Reparto A: Mattarozzi Claudia
- Reparto B: Gonella Maria Teresa
Dirigenti Medici:
- Dr. Bardelli Alessandro
- Dr. Di Tullio Enzo
- Dr. Ghione Marco
- Dr. Leone Calogero
- Dr. Maiello Alessio
- Dr. Meschini Alessandro
- Dr. Milano Paolo
- Dr. Trossarello Paolo
- Dr. Uslenghi Marco Davide
Ulteriori informazioni
OPUSCOLO INFORMATIVO
Contatti
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SAVIGLIANO
Direttore Fabrizio Rivera