Sistema di Sorveglianza PASSI

I progressi delle Aziende Sanitarie per la salute

Una sorveglianza continua degli stili di vita e dei comportamenti a rischio, ma anche delle malattie croniche, in un campione rappresentativo della popolazione, per dare concretezza alla prevenzione, divenuta il cardine delle politiche sanitarie nel nostro Paese. Si chiama “Passi” - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia -, è un’iniziativa del Ministero per la Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità e delle Regioni e mette al centro degli interventi di sanità pubblica e di prevenzione i bisogni e le esigenze dei cittadini.

Quali i temi di indagine? I fattori comportamentali (salute e qualità di vita percepita, attività fisica, fumo, alcol, sicurezza stradale, rischio cardiovascolare, salute mentale, incidenti domestici) e gli interventi preventivi (screening oncologici, vaccinazioni, aspetti socio-demografici).

Un campione di residenti di età compresa tra 18 e 69 anni viene estratto con metodo casuale dagli elenchi dell’anagrafe sanitaria aziendale. Personale dell’ASL, specificamente formato, effettua interviste telefoniche con un questionario standardizzato. I dati, in forma anonima, vengono analizzati a livello nazionale, regionale e locale.

Chi viene estratto è avvisato con una lettera del Direttore Generale dell’ASL  e poi contattato telefonicamente dall’operatore sanitario per fissare, qualora accetti l’intervista, l’appuntamento telefonico nel giorno e ora che gli è più gradita. Il tutto nel massimo rispetto della riservatezza e tutela della privacy. 

Il progetto è partito da aprile 2007 in 21 Regioni; in Piemonte aderiscono al Sistema tutte le Aziende Sanitarie.

Nell’ASL CN1, terminata la fase di sperimentazione  (2007/2009), il Sistema è entrato a regime dal 2010: una vera  e propria “ piattaforma di comunicazione con i cittadini “.

I risultati della sorveglianza, elaborati in questi anni a cura del Settore Epidemiologia, vengono riportati di seguito: