Benessere animale

Benessere animale

Non è semplice né scontato definire il benessere di un animale, anche perché spesso lo definiamo secondo criteri relativi alla psicologia umana.
In base alle definizioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), per benessere si intende lo stato di completa sanità fisica e mentale che consente all’animale di stare in armonia con il suo ambiente.
Un criterio semplice ed applicativo che può rispondere a questo quesito è quello delle cinque libertà:

  1. Libertà dalla fame, dalla sete e dalla cattiva nutrizione, mediante facile accesso all'acqua fresca e a una dieta in grado di favorire lo stato di salute.
  2. Libertà di avere un ambiente fisico adeguato, comprendente ricoveri e una zona di riposo confortevole.
  3. Libertà dalle ingiurie, malattie, ferite e traumi, attraverso la prevenzione o la rapida diagnosi e la pronta terapia.
  4. Libertà di manifestare le caratteristiche comportamentali specie-specifiche normali, fornendo spazio sufficiente, locali appropriati e la compagnia di altri soggetti della stessa specie.
  5. Libertà dal timore, assicurando condizioni che evitino sofferenze mentali.

La vigilanza sul benessere animale e cure per gli animali:

  • verifica del rispetto della normativa emanata in materia di tutela del benessere degli animali da affezione (cani, gatti, ecc.) e di quelli allevati per il reddito (bovini, suini, ecc.)
  • concessione di pareri favorevoli alla detenzione di animali esotici
  • vigilanza sulla sperimentazione animale presso i centri autorizzati.