Zoonosi
Zoonosi
Uno dei problemi legati alla convivenza con gli animali domestici è sicuramente il controllo delle zoonosi, ossia quelle malattie che possono trasmettersi dagli animali all’uomo.
Le zoonosi conosciute sono molto numerose, alcune con un indice di gravità ridotto, altre decisamente pericolose per gli animali e l’uomo (molti casi di ricoveri ospedalieri), per cui soltanto con una corretta ed efficace prevenzione si può ridurne il rischio.
A tal proposito assumono particolare importanza alcune norme igieniche generali che occorre sempre rispettare e che riguardano:
- igiene e controllo del buono stato di salute dell’animale
- igiene del contatto personale con l’animale
- igiene dell’alimentazione dell’animale
- igiene delle deiezioni dell’animale
- lotta al randagismo (il pericolo è maggiore per i contatti con animali sconosciuti o randagi).
A causa dell’intensificarsi degli scambi commerciali di animali e prodotti di origine animale tra i vari paesi, attualmente queste malattie acquistano importanza sempre crescente; inoltre il pericolo di diffusione è ulteriormente aggravato dall’aumento degli animali domestici in ambiente urbano.
Le zoonosi possono diffondersi da un animale all’altro e dagli animali all’uomo, mentre di solito non si trasmettono uomo a uomo; perciò l’uomo si ammala soltanto attraverso gli animali.
Come avviene il contagio tra animale e uomo?
- per contatto diretto (sono interessati i proprietari degli animali)
- per contatto con materiale contaminato dall’animale infetto (feci, urina, latte). Un ruolo essenziale lo riveste il terreno inquinato da feci e urine.
Segnalazione delle zoonosi
La segnalazione di queste malattie non comporta necessariamente provvedimenti nei confronti dei pazienti umani o animali e rappresenta un sistema efficace di prevenzione.
Quando?
- La malattia si verifica negli ANIMALI
- La malattia si verifica nell'UOMO
Come?
- Le malattie degli animali trasmissibili all’uomo devono essere segnalate al Servizio Veterinario dell’ASL competente per territorio.
I veterinari dell’ASL, oltre a fornire informazioni sulla malattia, eseguiranno le indagini epidemiologiche per stabilirne origine e diffusione e metteranno in atto le misure sanitarie necessarie per evitarne la propagazione ed il passaggio alle persone. - Le malattie dell’uomo che possono essere state trasmesse da un animale devono essere segnalate al Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL competente per territorio.
I medici dell’ASL, oltre a fornire informazioni sulle caratteristiche della malattia eseguiranno le indagini cliniche ed epidemiologiche necessarie ed adotteranno la misure sanitarie a salvaguardia della salute pubblica.